
Pubblicazioni del Prof. Avv. Giampiero Proia.
Monografie:Manuale del nuovo corso del diritto del lavoro, Padova, Cedam, 2013.
Diritto del lavoro (coautore con Mattia Persiani), Padova, Cedam, 2008.
Contratto e rapporto di lavoro (coautore con Mattia Persiani), Padova, Cedam, 2009 (sesta edizione).
Rapporti di lavoro e tipo, Milano, Giuffrè, 1997.
Questioni sulla contrattazione collettiva, Milano, Giuffrè 1994.
L’inquadramento dei datori di lavoro, Milano, Giuffrè, 1992.
Volumi curati:
Organizzazione sindacale e contrattazione collettiva, Trattato di Diritto del Lavoro, diretto da M. Persiani e F. Carinci, Volume II, Padova, Cedam, 2014.
La nuova disciplina del Welfare, Commentario alle legge 24 dicembre 2007, n. 247 (con Mattia Persiani), Padova, Cedam, 2008.
Il Diritto Sindacale, Trattato di Diritto Privato, diretto da M. Bessone, Volume XXIV, Tomo I, Torino, Giappichelli, 2007.
Altri scritti:
Commento agli artt. 2 e 5 della legge 3 ottobre 1987, n. 398, in Commentario a cura di M. Persiani, in Le nuove leggi civili commentate, 1988, pag. 790 e segg. e pag. 829 e segg.;
Distacco del lavoratore all’estero: Trattamento corrisposto in loco ed i suoi effetti sul calcolo del trattamento di fine rapporto, in Mass. Giur. Lav., 1987, pag. 511 e segg.;
Reciproco riconoscimento esclusivo delle parti negoziali, art. 17 dello Statuto dei lavoratori ed il protocollo IRI, in Dir. Lav., 1989, pag. 225 e segg.;
La recente evoluzione legislativa del sistema della previdenza sociale: bisogno effettivo, solidarietà e residui di corrispettività, in Corrispettività e solidarietà nel diritto della previdenza sociale, a cura di R. Pessi, Napoli 1989;
Ancora in tema di jus variandi: mansioni fungibili e professionalità “congelata”, in Riv. It. Dir. Lav., 1990, II, pag. 158 e segg.;
Diritti di informazione e comportamento antisindacale; una sentenza di non agevole interpretazione, in Giust. Civ., 1990, pag. 1582 e segg.;
Il compenso per le festività infrasettimanali; necessità di un’attenta distinzione delle fattispecie, in Giust. Civ., 1990, I, pag. 2936 e segg.;
Doveri preparatori della prestazione ed obbligo positivo di fedeltà, in Riv. It. Dir. Lav., 1991, I, pag. 832 e segg.;
Brevi osservazioni in materia di libertà sindacale e delle scelte selettive da parte del legislatore, in Giur. Cost., 1992, pag. 2367 e segg.;
Sospensione dell’efficacia dei licenziamenti nel caso di fallimento di aziende industriali e pensionamento anticipato, in Dir. Lav., 1992, pag. 327 e segg.;
Impugnazione del licenziamento e diritto all’indennità sostitutiva del preavviso, in Riv. It. Dir. Lav., 1993, II, pag. 858 e segg.;
Qual è il trasferimento disciplinare, in Riv. It. Dir. Lav., 1993, II, pag. 574 e segg.;
Commento agli artt. 10 e 11 della legge n. 223 del 1991, in Commentario a cura di M. Persiani, in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 1994;
Ancora alcune considerazioni in ordine alla distinzione tra contratto collettivo aziendale e contratto plurisoggettivo, in Mass. Giur. Lav., 1994, pag. 496 e segg.;
Sull’"intenzione” di trasferire l’azienda, nella procedura sindacale prevista dall’art. 47 della legge n. 428 del 1990, in Arg. Dir. Lav., 1995, n. 1, pag. 91 e segg.;
La Corte Costituzionale e la previdenza complementare, in Arg. Dir. Lav., 1995, n. 2, pag. 173 e segg.;
Inquadramento dei datori di lavoro, voce dell’Enciclopedia Giuridica Treccani, 1995;
Sicurezza e salute dei lavoratori, voce dell’Enciclopedia giuridica Treccani, 1996 (in collaborazione con Michele Lepore);
Forme di impiego flessibile nel lavoro subordinato, in Compendio di diritto del lavoro e della previdenza sociale a cura di G. Santoro Passarelli, Milano, 1996, pag. 666 e segg.;
Il lavoro italiano all’estero, in Compendio di diritto del lavoro e della previdenza sociale, op. cit., pag. 750 e segg.;
Consultazione e partecipazione dei lavoratori, in Ambiente, salute e sicurezza, a cura di L. Montuschi, Torino, 1997, pag. 193 e segg.;
Nuovi spunti in tema di classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali, in Giur. Lav. Lazio, 1997, pag. 7 e segg.;
Il contributo addizionale sul lavoro straordinario, in Studi in onore di Renato Scognamiglio, II, Roma, 1997, pag. 743 e segg.;
Forme di impiego flessibile nel pubblico impiego, in Compendio di diritto del lavoro e della previdenza sociale, a cura di G. Santoro Passarelli, Milano, 1998;
I regimi privati di previdenza integrativa e l’obbligo di contribuzione “retroattiva”, in Arg. Dir. Lav., 1998, pag. 875 e segg.;
Commento all'art. 2, commi 18 - 21, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, in Il nuovo regime contributivo del lavoro straordinario, in Commentario a cura di G. Santoro Passarelli e G. Proia, in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 1998, pag. 481 e segg.;
La proposta di legge sulle rappresentanze sindacali unitarie e la inadeguatezza del suo coordinamento con il sistema, in Arg. Dir. Lav., 1999, n. 3, pag. 715 e segg.;
Tutela previdenziale pubblica, consenso del soggetto protetto e previdenza complementare (note in margine ad un recente convegno), in Arg. Dir. Lav., 2000, pag. 115 e segg.;
Forme di impiego flessibile nel lavoro subordinato, in Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale. Il lavoro privato e pubblico, 2000, Milano, IPSOA, pag. 121 e segg.;
Il lavoro italiano all'estero, in Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale. Il lavoro privato e pubblico, 2000, Milano, IPSOA, pag. 951 e segg.;
Aspetti irrisolti del problema dei rapporti tra previdenza pubblica e previdenza complementare, in Arg. Dir. Lav., 2001, pag. 619 e segg.;
Metodo tipologico, contratto di lavoro subordinato e categorie definitorie, in Arg. Dir. Lav., 2002, pag. 87 e segg.;
Brevi note sulle ragioni che consentono l’apposizione del termine al contratto di lavoro, in Arg. Dir. Lav., 2002, pag. 187 e segg.;
Il contratto collettivo fonte e le funzioni della contrattazione collettiva, in Il diritto del lavoro alla svolta del secolo, Atti del Convegno AIDLASS, Milano, 2002, pag. 188 e segg. ed in Il sistema delle fonti nel diritto del lavoro, Milano, Giuffrè, pag. 112 e segg.;
Flessibilità e tutela «nel» contratto di lavoro subordinato, in Giorn. Dir. Lav. Rel. Sind., 2002, pag. 411 e segg.;
La procedura di rimpatrio dei capitali detenuti all’estero e il cosiddetto “scudo previdenziale”, in Arg. Dir. Lav., 2002, pag. 445 e segg.;
Lavoro a progetto e modelli contrattuali di lavoro, in Arg. Dir. Lav., 2003, pag. 665 e segg.;
Enti bilaterali e riforma del mercato del lavoro, in Arg. Dir. Lav., 2004, pag. 49 e segg.;
Lavoro e costituzione europea, in Arg. Dir. Lav., 2004, pag. 519 e segg.;
Lavoro a progetto, Aggiornamento XII, voce dell’Enciclopedia Giuridica Treccani, 2004;
La proposta di legge sulle rappresentanze sindacali unitarie e la inadeguatezza del suo coordinamento con il sistema, in Scritti in memoria di Massimo D'Antona, vol. II, 2004, Milano, Giuffrè, pag. 2095 e segg.;
Lavoro coordinato e lavoro a progetto, in Scritti in onore di Mattia Persiani, Padova, 2005, pag. 1387 e segg.;
Lavoro e Costituzione europea, in Rappresentanza, rappresentatività, sindacato in azienda ed altri studi. Studi in onore di Mario Grandi, AA.VV., 2005, Padova, Cedam, pag. 641 e segg.;
Metodo tipologico, contratto di lavoro subordinato e categorie definitorie, in Scritti in onore di Giuseppe Suppiej , AA.VV., 2005, Padova, Cedam, pag. 827 e segg.;
Primissime riflessioni sui profili sistematici della riforma, in Tutela del lavoro e nuovi schemi organizzativi nell'impresa, 2005, Milano, Giuffrè, pag. 157 e segg.;
Alcune considerazioni sul cosiddetto mobbing, in Arg. Dir. Lav., 2005, pag. 827 e segg.;
Verso uno statuto dei lavori?, in Arg. Dir. Lav., 2006, pag. 61 e segg.;
I fondi interprofessionali per la formazione continua: natura, problemi, prospettive, in Arg. Dir. Lav., 2006, pag. 470 e segg.;
L’applicazione della legge 146/1990 e degli interventi della Commissione di Garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, in Agens Quaderni, Quadrimestrale di economia, trasporti, lavoro, 2006, pag 13 e segg.;
La giustificazione del lavoro a termine, in Colloqui giuridici sul lavoro, 2006, pag. 31 e segg.;
Le conseguenze della nullità del termine ingiustificato, in Colloqui giuridici sul lavoro, 2006, pag. 58;
Gli enti bilaterali, in Dopo la flessibilità, cosa? Le nuove politiche del lavoro, 2006, Bologna, Il Mulino, pag. 29 e segg.;
Stato di attuazione della riforma Biagi (coautore con P. Tullini), in VIII Rapporto sulla condizione occupazionale dei laureati. I laureati di primo livello alla prova del lavoro, AA.VV, 2006, Bologna, Il Mulino, pag. 149 e segg.;
Sussidiarietà e previdenza, in Arg. Dir. Lav., 2006, pag. 1567 e segg., anche in Diritti sociali e riforme costituzionali, Padova, 2007, Atti del Convegno di Bologna del 2 dicembre 2005, pag. 203 e segg.;
Il danno alla persona del lavoratore: prospettive e paradossi, in Il danno alla persona del lavoratore, AA.VV., 2007, Milano, Giuffrè, pag. 335 e segg.;
Distacco del lavoratore, in Dizionario Diritto Privato, diretto da N. Irti, Milano, 2007;
Servizi pubblici essenziali e la dichiarazione preventiva della volontà individuale di sciopero, in Arg. Dir. Lav., 2007, pag. 619 e segg.; anche in Studi in memoria di Matteo Dell’Olio, 2007, Torino, pag. 1313 e segg.;
A proposito del diritto del lavoro e delle sue categorie, in Arg. Dir. Lav., 2007, pag. 120 e segg.;
Dalle origini al nuovo millennio, in Trattato di Diritto Privato diretto da M. Bessone Volume XXIV, Tomo I, Il Diritto Sindacale, Torino, 2007, pag. 1 e segg.;
Le modifiche alla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato, in La nuova disciplina del Welfare, Padova, 2008, pag. 90 e segg., anche in Arg. Dir. Lav., 2008, n. 2, pag. 357 e segg.;
Attività professionali e diritto del lavoro. Spunti di riflessione da alcuni recenti interventi normativi, in Lavoro autonomo e riforma delle professioni, Quaderni ADL, n. 8, Padova, 2008, pag. 85 e segg., anche in Scritti in Onore di Edoardo Ghera, Bari, 2008;
Diritto del lavoro e mercato, in Arg. Dir. Lav., 2008, pag. 1036 e segg.;
Contrattazione collettiva e sostegno legale tra vincoli costituzionali e comunitari, in Arg. Dir. Lav., 2008, pag. 1107 e segg., anche in Quaderni Agens, 2008, n. 1;
Lavoro, sindacato, libertà economiche, in Atti del Convegno, su La Costituzione Repubblicana. Fondamenti, principi e valori, tra attualità e prospettive, 13-15 novembre 2008, Roma;
Francesco Santoro Passarelli e l’autonomia collettiva: prima e dopo, in Arg. Dir. Lav., 2009, pag. 41 e segg.;
Intervento, in Inderogabilità delle norme e disponibilità dei diritti, AA.VV., Milano, Giuffrè, 2009, pag. 346 e segg.;
Danno al datore di lavoro e danno agli utenti nella ferenda novella sullo sciopero, in Arg. Dir. Lav., 2009, pag. 417 e segg.;
Il contratto a tempo determinato: le modifiche del 2008, in Arg. Dir. Lav., 2009, pag. 691 e segg.;
Un contributo allo studio delle tipologie dei contratti di lavoro, in Dir. Rel. Ind., 2009, pag. 677 e segg.;
Sicurezza del lavoro e certezza del diritto, in Colloqui giuridici sul lavoro, 2009, pag. 48 e 49;
Il contratto a tempo determinato: le modifiche del 2008, in Dir. lav. Marche, 2009, pag. 41 e segg.;
Totalizzazione e flessibilità (coautore con Marco Gambacciani), in Dir. Rel. Ind., 2009, pag. 869 e segg.;
Riflessioni sulla nozione di coordinazione e sul rapporto tra il progetto, il programma e la fase, in Il Nuovo Diritto del lavoro – Subordinazione e lavoro a progetto, a cura di G. Santoro Passarelli e G. Pellacani, Milano, 2009, pag. 141 e segg.;
Il diritto all’integrità psicofisica, in Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, a cura di G. Santoro Passarelli, Milano, 2009, pag. 847 e segg.;
Il lavoro italiano all’estero, in Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, a cura di G. Santoro Passarelli, Milano, 2009, pag. 1211 e segg.;
Il distacco, in Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, a cura di G. Santoro Passarelli, Milano, 2009, pag. 1345 e segg.;
Distacco del lavoratore, in Dizionario Diritto Privato, diretto da N. Irti, 2010, Milano, Giuffrè, pag. 187 e segg.;
La partecipazione dei lavoratori tra realtà e prospettive. Analisi della normativa interna, in Dir. Rel. Ind., 2010, pag. 60 e segg.;
Le clausole compromissorie, in La riforma dei rapporti e delle controversie di lavoro. Commentario alla legge 4 novembre 2010, n. 183 (cd. Collegato lavoro), 2011, Milano, Giuffrè, pag. 139 e segg.;
Intervento, in Diritto di sciopero e assetto costituzionale, 2010, Milano, Giuffrè, pag. 105 e segg.;
Lavoro, sindacato, libertà economiche, in La Costituzione Repubblicana. Fondamenti, principi e valori, tra attualità e prospettive, 2010, Milano, Edizioni Ares, pag. 1014 e segg.;
Le relazioni industriali dopo Mirafiori e Pomigliano: opinioni a confronto, in Dir. Rel. Ind., 2011, pag. 372 e segg.;
Il contratto collettivo comune di lavoro dopo Mirafiori, in Mass. Giur. Lav., 2011, pag. 206 e segg.;
28 giugno 2011: come cambiano le relazioni industriali italiane? Opinioni a confronto, in Dir. Rel. Ind., 2011, pag. 652 e segg.;
Clausole di responsabilità e clausole integrative, in Da Pomigliano a Mirafiori: la cronaca si fa storia, 2011, Milano, IPSOA, pag. 235 e segg.;
Clausole di responsabilità e clausole integrative, in Studi in onore di Tiziano Treu. Lavoro, istituzioni cambiamento sociale, AA.VV., 2011, Napoli, Jovene, pag. 553 e segg.;
Intervento, in Il lavoratore tra diritti della persona e doveri di solidarietà. Atti del convegno in onore di Sergio Magrini, Giancarlo Perone, Pasquale Sandulli, 2011, Padova, Cedam, pag. 71 e segg.;
Dall’accordo interconfederale 28 giugno 2011 all’art. 8 del d.l. n. 138/2011, in Contrattazione in deroga, 2012, Milano, IPSOA, pag. 93 e segg.;
Il welfare negoziale, in Solidarietà, sussidiarietà, sicurezza sociale, 2012, Macerata, EUM, pag. 87 e segg.;
Intervento, in Le relazioni sindacali nell’impresa, 2012, AA.VV., Milano, Giuffrè, pag. 253 e segg.;
L’azione sindacale e il rapporto tra democrazia conflittuale e democrazia partecipativa da don Sturzo ai giorni nostri, in Istituto per gli Studi Economici e Giuridici “Gioacchino Scaduto” s.r.l. – Spin-off dell’Università degli Studi di Perugia, 2012, Roma, pag. 93 e segg.;
La partecipazione dei lavoratori tra realtà e prospettive. Analisi della normativa interna, in Regole, conflitto, partecipazione, 2013, Milano, Giuffrè, pag. 585 e segg.;
I “cortocircuiti” tra flessibilità e rigidità nei modelli contrattuali di accesso al lavoro, in Arg. Dir. Lav., 2013, pag. 780 e segg.;
Sul contributo di adesione contrattuale, in Giorn. Dir. Lav. Rel. Sind., 2014, pag. 167 e segg.;
« torna indietro